Dal 1°aprile 2019 la domanda degli assegni per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende del settore privato DEVONO essere presentate DIRETTAMENTE all’Inps in modalità telematica....
03 Aprile, 2019Le novità in materia di Lavoro, Previdenza e Fisco introdotte dalla recente Legge di Bilancio 2020, entrata in vigore il 1° gennaio u.s....
02 Gennaio, 2020Nuovi obblighi per le imprese appaltatrici, affidatarie, subappaltatrici e imprese committenti...
04 Gennaio, 2020Modalità e procedure da seguire, a decorrere dal 1° gennaio 2020, per la presentazione dei modelli F24 contenenti crediti d’imposta da utilizzare in compensazione....
08 Gennaio, 2020Modalità operative per poter posticipare la fruizione del congedo obbligatorio per maternità esclusivamente dopo il parto....
17 Gennaio, 2020DPCM 11 marzo 2020, in vigore dal 12 marzo al 25 marzo 2020...
13 Marzo, 2020Decreto-Legge 17/3/2020, n. 18, “misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19”...
19 Marzo, 2020Ulteriori misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull’intero territorio nazionale....
24 Marzo, 2020Misure a sostegno delle famiglie di lavoratori dipendenti e di lavoratori autonomi (con partita iva e/o collaboratori iscritti alla gestione separata inps) alla luce delle recenti circolari dell’INPS...
29 Marzo, 2020Entro il 31 gennaio 2020. I dettagli...
22 Gennaio, 2020COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA ai sensi dell’ articolo 36, comma 3 del D.Lgs n. 81/2015....
22 Gennaio, 2021COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA ai sensi dell’ articolo 36, comma 3 del D.Lgs n. 81/2015....
27 Gennaio, 2022Si ricorda la scadenza per la comunicazione annuale obbligatoria dei lavoratori in somministrazione ai sensi dell’articolo 36, comma 3 del D.Lgs n. 81/2015...
25 Gennaio, 2023Fac simile comunicazione obbligatoria per lavoratori in somministrazione...
25 Gennaio, 2023Si ricorda che fino al 31 Dicembre 2023 è previsto l’innalzamento a 3.000 € dell’importo di esenzione dei fringe benefits di cui all’art. 51, comma 3, del TUIR per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico. ...
28 Novembre, 2023